Sappi che da oggi hai un motivo in più per scegliere un’alimentazione sana e un’ attività fisica costante: come sempre più studi ormai dimostrano, entrambi hanno effetti estremamente positivi sull’attività sessuale.
Quindi sostituisci quelle patatine che stavi per aprire con carote e sedano, rimetti la bottiglia di vino in frigo e versati un bicchiere d’acqua e continua a leggere qua (poi, quando avrai finito di leggere, vai a fare una passeggiata).
L’impatto dell’attività fisica sulla salute sessuale
Una regolare attività fisica adatta alla tua età, al tuo grado di allenamento e al tuo stile di vita, ha un impatto estremamente positivo sulla tua salute: contribuisce a mantenerti in forma, migliora il tuo umore, ti aiuta, se necessario, a perdere peso e a vincere lo stress.
Ma lo sapevi che contribuisce anche a una vita sessuale più felice? Ecco perché.
Migliora la circolazione e la funzione vascolare
L’attività fisica regolare (e, attenzione, adeguata alle tue forze, al tuo grado di allenamento, alla tua età) favorisce una buona attività cardiovascolare che è un presupposto fondamentale per una vita sessuale felice, sia per gli uomini che per le donne. Negli uomini, infatti, problemi come la disfunzione erettile sono direttamente collegati a una cattiva circolazione; nelle donne, una circolazione efficiente favorisce una sessualità più felice grazie a una migliore irrorazione degli organi genitali. I genitali femminili, quando si eccitano, si inturgidiscono in maniera molto simile (anche se meno evidente) agli organi maschili e questo inturgidirsi si basa, in primo luogo, su un’adeguata irrorazione di sangue della zona. Che, a sua volta, dipende da una buona circolazione.
Mantiene l’equilibrio ormonale
L’esercizio fisico favorisce la produzione di testosterone negli uomini (e nelle donne), migliora l’insulino‐resistenza, e riduce l’infiammazione cronica, tutti elementi che possono favorire la libido e migliorare la funzione sessuale.
L’esercizio fisico ha un ruolo importante anche nella gestione del cortisolo, definito spesso “ormone dello stress” poiché entra in gioco ogni qual volta percepiamo un pericolo o una minaccia (reali o immaginari). L’attività fisica moderata e calibrata è importante nella gestione dello stesso e nella riduzione dei sintomi legati ad un suo eccesso (irritabilità, ansia, stanchezza cronica, umore altalenante), sintomi nemici del desiderio sessuale.
Migliora l’immagine corporea e l’autostima
Quando ci alleniamo regolarmente, possiamo perdere peso, ci sentiamo più in forma e più in pace con noi stessi. Ci vediamo più belli, non solo perché siamo più tonici e asciutti, ma anche perché l’attività fisica ci conferisce un aspetto ‘sano’ che riconosciamo come ‘bello’.
Ma non dimenticare…
Non dimentichiamoci però che, come tutte le cose nella vita, anche l’attività fisica va affrontata con un po’ di buon senso.
Il riposo è infatti parte integrante dell’allenamento e uno sforzo eccessivo e, soprattutto, non adeguato alle nostre forze, rischia di avere l’effetto opposto sulla nostra salute, ovvero quello di stressarci e stancarci. E allora, addio piacere, in tutti i sensi!
L’importanza della dieta sulla salute sessuale
Come parte integrante del nostro benessere in generale, anche la dieta che scegliamo di seguire ha un impatto diretto sul piacere che proviamo sotto le lenzuola. Al di là dei cibi cosiddetti afrodisiaci, la cui efficacia è per lo più aneddotica (ovvero non è del tutto provata scientificamente), la scelta di cibi sani e di una dieta ricca di alimenti freschi ha un impatto ben più importante sulla nostra salute sessuale.
I cibi da scegliere e quelli da evitare
Per il tuo benessere in generale e per quello sotto le lenzuola, prediligi sempre cibi freschi, non processati, ricchi di fibre e di grassi buoni, di proteine vegetali. Mangia frutta e verdura fresche e di stagione. Evita invece i cibi ultra processati e di fondo, con poche eccezioni, tutto quello che ti arriva impacchettato.
L’eccellenza della dieta mediterranea
Vari studi mostrano come la dieta mediterranea contrasti la disfunzione erettile. Una buona notizia per chiunque viva in Italia e segua una dieta tradizionale.
L’effetto sinergico di alimentazione e movimento
Dieta e sport sono salutari non solo presi singolarmente ma, cosa ancora più importante, quando combinati insieme.
L’attività fisica, infatti, favorisce l’assorbimento dei cibi ‘buoni’, quelli che ti fanno bene e i cibi buoni, quelli che contribuiscono alla nostra salute, danno l’energia giusta al corpo per compiere l’attività fisica.
“A match made in heaven” come dicono gli inglesi.
Questo articolo è stato realizzato con il contributo del dottor Matteo Radavelli, psicologo e psicoterapeuta, specializzato in problemi relazionali, terapia di coppia e difficoltà sessuali.