Soddisfazione sessuale e salute mentale

La relazione tra appagamento sessuale e salute mentale

Ci sono molte cose, come l’esercizio fisico o una dieta sana ed equilibrata che possono contribuire a una migliore salute mentale. Ma lo sapevi che anche l’appagamento sessuale gioca un ruolo molto importante quando si tratta del nostro benessere mentale?

Infatti, ci sono molti aspetti positivi associati al benessere sessuale, sia vissuto da soli che con un/a partner, che possono contribuire ad una maggiore soddisfazione di vita in generale e all’equilibrio emotivo.

In questo articolo, andremo a scoprire queste diverse sfaccettature, compresa la chimica del cervello, in un modo che confermerà che la soddisfazione sessuale è parte integrante del benessere psicologico.

Per prima cosa, occupiamoci della scienza che sta dietro il sesso e la salute mentale, ovvero, tutti quegli ormoni del benessere che vengono rilasciati durante il sesso e l’orgasmo.

La scienza dietro il sesso e la salute mentale

Nota bene: quando usiamo la parola ‘sesso’, non intendiamo necessariamente il comportamento di una coppia eterosessuale impegnata in un rapporto penetrativo. Il sesso ha diversi significati per ciascuno di noi. In questo caso intendiamo sia l’avere rapporti sessuali con un partner che l’autoerotismo.

Infatti, anche durante i momenti di autoerotismo, che culminano in un orgasmo, diverse cose accadono al cervello. Queste cose contribuiscono al rilascio di un cocktail di ormoni del benessere.

Quando si vive un orgasmo (e subito dopo), i seguenti ormoni sono in gioco:

  • Ossitocina: spesso conosciuto come l’ormone ‘dell’amore’ o ‘del legame’, promuove un sentimento di connessione, di vicinanza e di appagamento con il partner o con se stessi.
  • Dopamina: conosciuto come l’ormone ‘della felicità’, è associato a sensazioni di piacere, desiderio, ricompensa e motivazione.
  • Serotonina: questo neurotrasmettitore è associato con il buon umore, il rilassamento e contribuisce a una sensazione di calma e di benessere in generale.
  • Endorfine: il nome viene dalla parola ‘endogeno’, ovvero ‘dentro il corpo’ e ‘morfina’, un antidolorifico oppioide. Questo perché è il naturale antidolorifico e antistress prodotto dal corpo. Questo ormone è anche associato con le emozioni piacevoli e con il trovarsi in uno stato mentale positivo.

E, ovviamente, il discorso torna. Più sei attivo sessualmente, da solo o con un partner, più felice, calmo e più in sintonia con te stesso ti trovi, e contemporaneamente provi meno ansia ed emozioni negative.

Per confermare ulteriormente questo punto, è stato condotto uno studio per valutare i Benefici dell’attività sessuale nella salute psicologica, relazionale e sessuale durante l’epidemia di COVID-19.

I risultati hanno mostrato che chi intraprendeva attività sessuale, indipendentemente dal genere, era più protetto da disturbi legati alla condizione di quarantina come ansia e disturbi dell’umore.

Come l’appagamento sessuale migliore il benessere sessuale

Vediamo da vicino gli effetti del sesso sulla salute mentale e come l’appagamento sessuale migliora il benessere mentale.

Indizio: quando si raggiunge l’orgasmo attraverso l’appagamento sessuale, ci sono molti benefici!

Riduzione dello stress

Mentre la serotonina è collegata a sensazioni di calma, buon umore e rilassamento, dedicarsi a comportamenti sessuali per raggiungere l’orgasmo è anche legato a una riduzione dello stress grazie e bassi livelli di cortisolo. Il cortisolo è spesso chiamato l’ormone dello stress, e gioca un ruolo cruciale nell’umore di una persona, la sua motivazione e le sue paure. 

Quando si prova l’orgasmo, tuttavia, i livelli di cortisolo si riducono drasticamente, con il risultato di maggiore felicità e benessere.

Migliore qualità del sonno

Quando ci dedichiamo all’autoerotismo fino a portarci all’orgasmo, c’è una più alta possibilità di un sonno migliore. Questo per via degli ormoni ossitocina e prolattina. L’ossitocina che abbiamo già menzionato induce una sensazione di vicinanza e di rilassamento, mentre la prolattina promuove il rilassamento e il sonno.

Maggiore autostima

Durante l’auto esplorazione, come la masturbazione, ci si dedica alla conoscenza del proprio corpo. Ma anche durante i giochi di coppia, questi momenti ci permettono di entrare in contatto con noi stessi e con i nostri partner, per non parlare del fatto che godiamo degli effetti di un numero di ormoni del benessere nel frattempo. L’amore per se stessi e la maggiore autostima hanno un impatto positivo non solo sulla vita sessuale, ma anche sulla salute fisica ed emotiva, cosa che è estremamente importante.

Meno ansia e depressione

Sebbene esistano numerosi strumenti disponibili per aiutare chi soffre di ansia e depressione, anche l’intimità e la soddisfazione sessuale, da soli o in coppia, possono avere un impatto positivo. Il nostro cervello, infatti, è il nostro strumento più potente e i nostri ormoni sono sempre al lavoro. E dunque abbiamo imparato che, durante l’intimità, soprattutto quella che porta all’orgasmo, proviamo una scarica di ormoni che possono generare sensazioni positive e benessere. Calma, minore ansia, umore positivo, sonno migliore, maggiore contatto con se stessi e maggiore motivazione: un orgasmo può contribuire a ridurre complessivamente ansia e depressione. Naturalmente, non lo raccomandiamo come unico percorso terapeutico e non sottovalutiamo queste condizioni.

Il ruolo dell’intimità sessuale nella connessione emotiva

C’è decisamente un legame tra intimità e la salute emotiva. E, per analizzarlo, dobbiamo parlare ancora un po’ dell’ormone dell’amore, l’ossitocina.

Come sappiamo adesso, il rilascio dell’ossitocina durante l’orgasmo può indurre un senso di vicinanza. E, secondo Psycholgy Today, quando due partner condividono l’intimità, possono anche aumentare i livelli di empatia e comunicazione, promuovendo un legame emotivo.

È interessante notare che questo non si verifica solo durante l’orgasmo. È stato dimostrato che i livelli di ossitocina aumentano anche durante il contatto fisico, le manifestazioni di affetto e l’interazione sociale.

Tutto questo può risultare in un migliore benessere psicologico, come maggiori livelli di fiducia, più soddisfazione di coppia, riduzione dello stress e dell’ansia e resilienza mentale.           

E poi, ovviamente, più si sperimenta intimità, più ne possono seguire benefici emozionali.                                                         

Gli effetti positivi dell’autoerotismo nella salute mentale

Lasciando da parte i giochi di coppia, concentriamoci nel piacere personale, una cosa bellissima, che tutti meritano.

L’autoerotismo e l’appagamento sessuale sono una parte normale dell’esperienza umana, e non qualcosa di cui vergognarsi o provare imbarazzo. E anzi, ci sono molti benefici mentali che ne possono derivare.

Legittimazione e scoperta di sé

Esiste una correlazione tra la masturbazione e una buona salute mentale e ci sono prove a confermarlo. Alcune conseguenze dell’autoerotismo sono un aumento dell’autostima e un miglioramento dell’immagine corporea, dovuta al fatto che si acquisisce maggior consapevolezza del proprio corpo e dei propri orgasmi. Per esempio, si impara cosa procura piacere il che, a sua volta, favorisce il rilascio degli ormoni del benessere.

Intimità in solitaria come anti stress

Durante l’eccitazione sessuale, l’attività nella corteccia frontale si riduce, attenuando le sensazioni di paura e ansia. Inoltre, abbiamo scoperto che durante i momenti di intimità si verifica una diminuzione del rilascio di cortisolo, l’ormone dello stress. Nel complesso, la masturbazione può avere un effetto calmante.

Sex toy e mindfulness

Quando una persona usa i sex toy, espande il proprio modo di ricevere stimolazione. È un modo per prendersi cura di sé che nutre sia il corpo che la mente. I sex toys possono aiutare ad aumentare la consapevolezza di sé, permettendoci di sperimentare diverse sensazioni per trovare ciò che procura il massimo piacere. Significa anche dare importanza alla cura di sé. Questo, a sua volta, può portare a un aumento della fiducia in se stessi e dell’appagamento personale, oltre a un rafforzamento dell’immagine di sé e una presa di coscienza.

Come migliorare il benessere sessuale per una migliore salute sessuale

In questa parte dell’articolo, vedremo i modi in cui si può migliorare il proprio benessere sessuale per una migliore salute mentale.

Questo di fondo significa che se hai problemi a trovare quello che ti appaga sessualmente, da solo o con un partner, ci sono un po’ di cose che puoi fare.

In una relazione

Dai la priorità alla libera comunicazione: può non essere facile per tutti, ma la comunicazione è fondamentale per garantire che il sesso sia appaganete, godibile e sicuro per tutti. Trova il momento adatto per parlare delle cose che ami e che non ti piacciono durante il sesso, e chiedi al partner se c’è qualcosa che vuole condividere con te. Questo comporta ascoltare e rispondere attivamente, e potrebbe cominciare con una cosa semplice come: “Penso che sia importante che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Vorrei davvero provare qualcosa di nuovo e vorrei sapere cosa ne pensi.”

Da soli o in una relazione

Prova i sex toy e i dispositivi per l’intimità per ancora più piacere: con la disponibilità di così tanti brand di sex toy inclusivi, c’è un sex toy con il tuo nome sopra. Usare un sex toy o un altro strumento per l’intimità per aumentare il piacere è un ottimo modo per scoprire nuove parti di te e per trovare forme di appagamento che potresti non avere ancora provato, che potrebbero portare a maggiore accettazione del tuo corpo, più orgasmi, e dunque più ormoni del benessere.

Incorporare il benessere sessuale in una più ampia routine di cura di sé: spesso, non consideriamo il benessere sessuale come parte della cura di sé. Ma il sesso, che sia la masturbazione o qualsiasi altra forma di gioco sessuale, è una funzione umana essenziale. Esplorare il proprio corpo significa avere una salutare dose di curiosità e prendersi cura del corpo e della mente.

Affrontare qualsiasi barriera psicologica di ostacolo alla soddisfazione sessuale: a volte non è tutto così semplice come avere una conversazione o provare qualcosa di nuovo. È possibile che una persona conviva con una condizione che impedisce o rende più difficile godere dell’appagamento sessuale. Con l’aiuto di un(a) terapista o, eventualmente uno(a) psichiatra, questi problemi possono essere affrontati e si può preparare la strada per una vita sessuale più appagante.

Miti e pregiudizi comuni su sesso e salute mentale

Dopo aver visto quanto sia forte il legame tra appagamento sessuale e salute mentale, è un peccato che ancora esistano miti e pregiudizi. Questi influenzano negativamente alcune persone portandole a credere che l’attività e l’esplorazione sessuale siano “cattive” o “sbagliate”, privandole così dei numerosi benefici che invece ne derivano.
Questo è particolarmente vero per le donne. Esiste un mentalità per cui il sesso serve esclusivamente alla procreazione e quindi la masturbazione è considerata inutile. E se una donna vi si dedica, può essere considerata impura o immorale. Se questo fosse vero, ci chiediamo: perché le donne avrebbero un clitoride? Il clitoride ha una sola funzione: il piacere!
C’è anche l’idea (sbagliata) che l’appagamento sessuale sia riservato solo alle persone in coppia. Con tutte le informazioni fornite sopra, è evidente che la masturbazione offre una serie di benefici e merita un posto nella cura di sé.
Ma questo non è l’unico stigma o equivoco esistente. Ci sono ragioni culturali, religiose e sociali per cui qualsiasi tipo di attività sessuale è considerata un tabù.
E poiché così tante culture e società sembrano timide o restie a parlare di sesso sicuro, consensuale e appagante, spesso ci ritroviamo in un mondo in cui i giovani apprendono il sesso dai canali sbagliati, come i film per adulti.

Il benessere sessuale, visto attraverso la lente dei film pornografici, è inaccurato e spesso dannoso. Spesso, siamo portati a credere che il sesso sia un’esperienza dominata dagli uomini, che le donne siano sottomesse, che il sesso sia sempre piacevole e che un modo di fare sesso violento sia l’unico esistente. Siamo anche portati a credere che le persone raggiungano l’orgasmo in continuazione.
Nel mondo del porno, raramente si percepisce un’intimità dolce o il rispetto reciproco, e questo può influenzare negativamente il modo in cui le persone sentono di dover esplorare la propria sessualità e le possibilità di provare un appagamento sessuale.
Fortunatamente, il porno etico è sempre più diffuso, ma non nei siti porno tradizionali. Possiamo solo sperare che presto lo diventi, aiutando magari tutti coloro che vi accedono a comprendere il vero significato del benessere e della cura sessuale.

Per concludere, siamo lieti di sapere che esista un legame così forte tra appagamento sessuale e salute mentale.
E con queste informazioni, speriamo che tu possa considerare il tuo benessere sessuale parte integrante della cura di te, poiché ha davvero un grande impatto su come ti senti e su come ti vedi.

Se sei interessato a dare un’occhiata ad alcuni prodotti per il piacere per il tuo percorso di autoesplorazione, perché non dare un’occhiata ad alcuni dei nostri sex toy più venduti?
Puoi inoltre trovare un mare di ulteriori informazioni sul benessere sessuale sul nostro blog.