
Diciamo la verità, quando si tratta di fare un po’ il punto della situazione della nostra coppia, siamo sempre molto pronti a vedere la pagliuzza nell’occhio del/la nostro/a compagno/a, ma molto più restii a scorgere la trave nel nostro.
E questo è sicuramente umano e naturale. Ciò non toglie che ci siano moltissime cose che possiamo fare per essere dei partner migliori e contribuire alla serenità della coppia di cui facciamo parte.
Perché, quando siamo in una relazione seria, non è più questione di me e di te, ma bensì di guardare insieme al futuro e al benessere del ‘noi’.
Ecco alcune cose che puoi fare per garantire quel benessere e quella serenità. Come sempre, parliamo principalmente al maschile per non appesantire il testo di alternative, ma questi sono tutti consigli che esulano dal sesso e dal genere di chi li mette in pratica e che sono validi in qualsiasi coppia e qualsiasi tipo di relazione.
Sii curioso
Se hai imparato una lingua straniera, o suoni uno strumento musicale, potresti aver vissuto un’esperienza abbastanza comune: hai raggiunto un livello piuttosto buono, abbastanza approfondito di conoscenza, ti esprimi correttamente e comprendi quello che ti viene detto. Eppure, continui a fare gli stessi piccoli, sciocchi errori. Questo perché, una volta fatto lo sforzo maggiore, aggiustare e sistemare i dettagli risulta decisamente più difficile e, per un certo verso, ci sembra che non ne valga nemmeno troppo la pena.
Con le relazioni succede più o meno la stessa cosa. Passiamo mesi, forse anni, a imparare a conoscere il nostro partner e, quando finalmente impariamo a capirlo e farci capire da lui pensiamo, in un certo senso, di sapere tutto. O che quello che non conosciamo di lui o di lei non valga poi così tanto la pena conoscerlo, al punto che può risultare addirittura più semplice farlo con una persona nuova.
Ma ogni individuo è un universo ignoto persino a se stesso. Rimanere curiosi di esplorare questo universo è uno di quei tratti che ci rende dei partner migliori e che aiuta a cementare la coppia. Del resto, continuiamo ad evolverci e a cambiare: rimani curioso della persona che ti sta accanto e la tua relazione crescerà insieme a voi.
Nota: la curiosità viene facilitata da alcuni fattori, come ad esempio mantenere aree di interesse prettamente individuali e non di coppia. Fare tutto insieme non è indice necessariamente di sintonia completa, a volte può rappresentare una spia che indica una difficoltà nel tenere separate le due vite.
Leggi anche: Sesso: rifarlo con l’ex. Perché sì e perché no
Sii presente
Siam tutti bravi a presentarci con un mazzo di rose a San Valentino e con il suo profumo preferito il giorno del suo compleanno. Ma cosa accade negli altri 363 giorni? Ogni giorno che si passa in coppia è degno di essere celebrato e, anche se non possiamo aspettarci fasci di rose e inviti a cena fuori tutti i giorni, è importante coccolare ogni tanto il partner con delle piccole sorprese senza motivo, giusto perché siamo insieme.
Nota: la presenza non è, come spesso si tende a pensare, un aspetto necessariamente “concreto”, presenza talvolta è anche ricordare o tenere a mente qualcosa che sappiamo essere importante per il partner come, ad esempio, un progetto lavorativo o una competizione sportiva.
Leggi anche: 20 sorprese per lui e per lei che fanno bene alla relazione
Sii romantico
Non si tratta delle rose rosse del San Valentino o della cena a lume di candela, non si tratta nemmeno di chissà quale gesto plateale. Anzi, proprio l’opposto. Se siete insieme, dovresti sapere cos’è che fa sciogliere l’altro perché anche la persona più cinica ha un lato tenero.
Sorprendilo o sorprendila con qualche gesto romantico, soprattutto con qualcosa che è solo ed esclusivamente per lui (o lei).
Nota: il concetto di romanticismo, va ricordato, è qualcosa di molto personale e varia da persona a persona. Non ci fermiamo a quello che per noi è il modo più romantico di intendere la relazione, cerchiamo di cogliere quegli aspetti che realmente e autenticamente interessano il partner.
Leggi anche: Sesso per la prima volta: ecco cosa succede e come viverla al meglio
Sii sexy
Chiunque abbia vissuto o stia vivendo una relazione duratura, sa quanto il sesso possa sbiadire con il passare del tempo. E non perché diventi meno bello, semplicemente si è presi da mille altre cose che, piano piano, specie se si costruisce una vita insieme, prendono il sopravvento.
È fondamentale invece riportare sempre l’intimità fisica nella posizione che merita all’interno della coppia, anche a costo di affrontare discussioni scomode. Cerca di essere sempre un partner generoso sotto le lenzuola e attento alle esigenze sessuali dell’altro. E non aver paura di comunicare il tuo disagio: momenti di stanca e una libido altalenante sono fisiologici in una coppia di lungo corso, ma basta poco per far tornare a splendere la passione.
Nota: è naturale che ci siano periodi in cui la sessualità occupa un posto più marginale (momenti come periodi di lavoro stressanti o la nascita di un figlio); è importante ricordare che non solo la vita sessuo-affettiva ha un andamento irregolare e discontinuo ma anche che essere sexy e avere un occhio attento alla sensualità non significa solo avere rapporti sessuali. È un atteggiamento più ampio verso se stessi e verso la vita.
Sii aperto
Rimanere aperti non significa solo essere onesti nei confronti del partner. Significa proprio mantenere un atteggiamento di apertura, in cui comunichiamo i nostri pensieri, le nostre paure, speranze, progetti. Significa cercare di rendere partecipe l’altro del nostro mondo interiore. Non sempre abbiamo voglia di farlo, non sempre è facile farlo, ma è indubbiamente qualcosa che ci rende dei partner migliori.
Nota: alle volte anche noi non siamo consapevoli di come ci stiamo evolvendo e dove stiamo andando. Tuttavia, arriva un momento in cui sentiamo che i nostri pensieri e desideri assumono via via una forma più definita. È importante a questo punto non aspettare troppo e condividere con il partner le nostre inquietudini o i nostri entusiasmi.
Leggi anche: Parlare di sesso all’interno della coppia: cosa, come, perché
Sii calmo
Quante, quante volte hai detto parole che avresti voluto rimangiarti nel momento in cui sono uscite dalla tua bocca e fatto cose di cui ti sei pentito immediatamente? Tante, tantissime volte, tanto più in una relazione in cui tieni all’altra persona e questa assume, per una strana legge di natura, la capacità di farti perdere, appunto, il lume della ragione.
È importante, invece, in questi momenti, cercare di mantenere la calma o, quando questo non sia possibile, avere la prontezza di spirito di allontanarsi ed evitare lo scontro più diretto. Non sempre, è ovvio: lo scontro, il litigio, il confronto, sono elementi fondamentali di crescita della coppia.
Ma quando il litigio è fine a se stesso, magari sfogo di stanchezza, gelosia o altri sentimenti non costruttivi, vale la pena fare un passo indietro. Che si tradurrà in un grande progresso.
Nota: …e ricordare sempre che chiedere scusa quando non siamo riusciti a fermarci è il modo migliore per iniziare un cambiamento e per bloccare un’escalation di rabbia e rancore.
Leggi anche: Gelosia: ecco come gestirla in una relazione amorosa
Sii ottimista
Quando si è in coppia per un po’, soprattutto se si sta attraversando un periodo un po’ grigio, specialmente perché viviamo in un mondo dominato dall’apparenza dove tutti, letteralmente, ci appaiono più belli, ricchi e felici di noi, può accadere che ci guardiamo da fuori e ci vediamo un po’ tristi, un po’ noiosi. La nostra coppia forse è sopravvalutata? Forse dovremmo rispondere al tipo che ci manda messaggi allusivi in privato?
In realtà è importante proprio fare l’opposto e notare e celebrare ogni giorno le piccole conquiste del nostro stare insieme, riconoscere l’amore che ci lega ed esserne grati, fare l’elenco di tutto quello che funziona tra di noi. Allo stesso modo, è importante comunicare al partner quanto teniamo a lui (o a lei) e ricordargli spesso perché lo amiamo.
E con la luce dell’ottimismo tutto tornerà a brillare.
Nota: essere ottimisti non è solo un monito che odora di filosofia buddista o di positivismo a tutti i costi. Si tratta di un atteggiamento interno più profondo, in grado di farci osservare la realtà notando anche le piccole cose che ci circondano, dando il giusto peso alle disavventure della vita quotidiana.
Sii generoso
No, non parliamo necessariamente di una generosità materiale anche se, anche quella, è molto apprezzata in coppia. Parliamo di generosità di cura, di attenzione e, soprattutto, di tempo.
È il bene più prezioso, quello che nessuno ci può regalare se non, appunto, una persona che ci ama molto.
Offriti di portare a termine un compito che sarebbe spettato all’altro, liberalo dalle incombenze domestiche anche se non è il tuo turno. Rinuncia ai minuti che in men che non si dica diventano mezz’ore e poi ore in cui resti a fissare il tuo telefono e fai dono di quel tempo al partner.
Nota: generosità ed egoismo possono apparire un controsenso, ma non sono due aspetti in antitesi; essere centrati su noi stessi, stare bene e dedicarci del tempo è fondamentale e indispensabile per poter avvertire il desiderio di “dare” all’altro in tutte le diverse occasioni della vita.
Leggi anche: Come gestire la disparità salariale in coppia
Sii (un pochino) egoista
Sì, esiste anche un egoismo sano. E il suo confine si misura con il nostro benessere. Tutto quello che abbiamo detto fin qui è assolutamente valido, sii generoso di tempo e di sentimenti, metti in primo piano il partner con le sue esigenze, i suoi desideri, sorprendilo e coccolalo, rinuncia pure a ore di ‘scrolling’ inutile sul telefono, ma se quella mezz’ora di scrolling è quella che ti garantisce la salute mentale per poi occuparti di tutto il resto, beh allora conceditela. Metti in primo piano il partner, ma non ti dimenticare che esisti anche tu, che anche le tue passioni sono valide, che anche tu, ogni tanto, meriti di essere sorpreso, coccolato, viziato.
Soprattutto, è bene ricordarsi, quando si è in coppia, che non si tratta più, appunto, di me e di te ma ci si trasforma in una nuova entità, appunto, la coppia e i nostri sforzi congiunti devono essere finalizzati al suo benessere. In quanto parte di quella coppia, è fondamentale che anche noi siamo appagati e felici, ci sentiamo accolti, curati e ‘visti’.
Altrimenti rischiamo di tornare in una dinamica dualista che poco o niente ha a che vedere con il ‘noi’.
Stare in coppia e stare bene può essere molto faticoso, talvolta un lavoro vero e proprio… un lavoro però che quando ci appassiona può dare frutti inaspettati e incredibilmente soddisfacenti!
Questo articolo è stato realizzato con il contributo della dottoressa Valentina Cosmi, psicoterapeuta e sessuologa, esperta in educazione sessuale.

