Aggiornato il:

Avere un basso livello di libido, ovvero di desiderio sessuale, non è, di per sé, un problema. Spesso la libido è altalenante, ci sono periodi in cui, ormonalmente, siamo più o meno inclini al desiderio (vedi il ciclo della donna, il periodo della gravidanza e dell’allattamento). E fasi della vita in cui la nostra libido subisce degli up and down (quando ci innamoriamo, quando subiamo una perdita, quando siamo stressati, quando siamo felici).

Se quindi ti trovi in un periodo in cui la tua libido è sotto i tacchi e ti va bene così, nessun problema. Ma se invece la situazione si sta prolungando più del solito, se magari sei in coppia e il/la tuo/a compagno/a vorrebbe una tua più caliente presenza sotto le lenzuola, insomma, se per qualsiasi motivo vuoi cercare di aiutare il tuo desiderio a ritrovare un po’ di equilibrio senza ricorrere a nessun intervento esterno, abbiamo proprio quello che fa per te: alcuni modi semplici e naturali di alimentare il desiderio senza effetti collaterali.

Dormi un adeguato numero di ore

Nella frenetica società in cui viviamo, non diamo la giusta importanza alla qualità del sonno, ma questa influenza ogni nostra attività da svegli. Avere dormito un adeguato numero di ore migliora il nostro umore, ci rende più presenti a noi stessi e alla situazione che stiamo vivendo. Riduce quello stress che così tanto nuoce al desiderio. Una buona notte di sonno è un presupposto efficace per un incontro amoroso a cui potremo dedicare tutte le nostre energie. E anche risvegliare il desiderio sarà più semplice.

Tieni sotto controllo lo stress

È ormai assodato il legame tra alti livelli di stress e bassi livelli di libido. Non solo per il bagaglio di stanchezza, malumore, ansia e tensione che lo stress porta con sé, tutti fattori che di certo non ci mettono in una disposizione d’animo e di corpo recettiva verso i nostri bisogni, ma proprio perché, a livello ormonale, lo stress libera una gran quantità di cortisolo nel nostro corpo, un ormone noto per le sue capacità di inibire la produzione di testosterone, che è invece fondamentale per il desiderio maschile e femminile.

Scegli una dieta sana

Prediligi cibi freschi, di stagione, proteine vegetali, grassi insaturi. Sono questi gli alimenti che sostengono la salute ormonale e quindi, indirettamente, anche il tuo desiderio. Viceversa, cibi ultra processati, grassi animali e cibi troppo ricchi hanno effetti negativi sul nostro benessere, anche quello sessuale.

Fai regolare esercizio fisico

E, possibilmente, fallo all’aria aperta. L’esercizio contribuisce a una migliore forma fisica che, a sua volta, nutre un’immagine più positiva di noi stessi. Quando stiamo bene con noi stessi, anche il nostro desiderio ne risente positivamente.

Mantieni il giusto peso

C’è un legame diretto tra il peso forma e la salute sessuale. Diversi studi hanno mostrato come, con l’aumentare del peso, diminuisca l’appagamento sessuale e aumenti il rischio di disfunzione erettile e di calo del desiderio.
Mantenere il peso forma ideale non è più dunque solo questione di salute in generale ma anche di appagamento.

Fai attenzione ai farmaci

Un calo del desiderio è possibile sia anche l’effetto collaterale di medicinali che prendiamo, come gli antidepressivi, tanto per citarne alcuni.
Valuta sempre, insieme al medico, costi e benefici di ogni terapia e, se sperimenti un sopraggiunto calo del desiderio, non esitare a parlarne con lo specialista, spesso esistono soluzioni diverse, altrettanto efficaci e più adatte alle nostre esigenze.

Riscopri i preliminari

I preliminari la fanno da padrone quando ci approcciamo al sesso per le prime volte e quando ci avviciniamo sessualmente a una persona nuova. Poi, man mano che maturiamo, nella vita o nella relazione, spesso ce li perdiamo per strada, diventiamo più meccanici, più distratti nelle nostre interazioni.
È importante invece riscoprire tutta la magia dei preliminari e dedicare il giusto tempo a questa pratica che ci permette di far crescere organicamente il nostro desiderio.

Riscopri il partner

Chiunque sia in una relazione di lunga data sa che spesso, soprattutto se ci sono dei figli nel nucleo familiare, si finisce per diventare reciprocamente invisibili agli occhi l’uno dell’altro. Il/la partner, quando non addirittura un nemico, è al massimo un alleato nella lotta quotidiana contro grane lavorative, bollette da pagare, impegni da affrontare.
Pensare che questo disinteresse e questa distrazione non abbiamo ripercussioni sul nostro desiderio è semplicemente ingenuo.
Se viviamo un periodo di bassa libido, cominciamo innanzitutto a osservare il/la nostro/a partner, prendiamoci del tempo per riscoprire il suo intelletto attraverso conversazioni significative, esploriamo il suo corpo con carezze e massaggi, addentriamoci nel suo mondo provando a comprendere come si compone la sua giornata, quali sono le difficoltà che deve affrontare, le piccole gioie che può assaporare…
Soprattutto se ci sono dei figli piccoli, prendiamoci del tempo ‘fuori’, fuori di casa, lontano dalle incombenze e, se necessario, programmiamo il sesso. Trattiamolo come un dovere da assolvere, una casella da spuntare nelle molte attività quotidiane e ci sono buone probabilità che piano piano riscopriremo il sapore del desiderio.

Leggi anche: Tecniche e trucchi per il massaggio sensuale

Indossa qualcosa che ti fa sentire sexy

Per quanto possa sembrare strano, il nostro desiderio è legato anche a quanto ci sentiamo desiderabili. Prenderci cura di noi stesse (questo è vero in particolare, ma non solo, per le donne), sentirci a posto con il nostro aspetto fisico, ma soprattutto sapere che indossiamo qualcosa di provocante, può mettere un po’ di pepe nelle nostre azioni. È più vero l’opposto, ovviamente, quando siamo pieni di desiderio vogliamo renderci desiderabili anche gli occhi degli altri, ma proviamo ad agire al contrario e magari sentirci attraenti potrà contribuire a risvegliare la nostra libido.

Leggi anche: Ecco da cosa dipende la tua libido e come gestirla

Risolvi i problemi di coppia

Certamente è vero che il sesso, a volte, si fa anche per fare la pace, ma non c’è niente di meno sexy di iniziare uno scambio amoroso o sessuale con una persona con cui siamo arrabbiati, soprattutto se quella rabbia e quel disappunto sono legati a questioni irrisolte, a problemi che si trascinano. Ma soprattutto, quando i livelli di rabbia e di rancore sono ormai troppo alti questo “gioco” non funziona più. È indispensabile che ci sia una sorta di prevenzione e di attenzione ai livelli di rabbia presenti, anche ricordando che la rabbia può essere silente e sotterranea, così come può svilupparsi attraverso un atteggiamento passivo-aggressivo di solito molto pericoloso.
Infine, non è da sottovalutare che negarsi sessualmente al partner o non avere desiderio è uno dei tanti modi per esprimere indirettamente aggressività.
Cerca quindi di individuare e affrontare tutte quelle piccole o grandi questioni che aleggiano tra di voi e anche il desiderio, oltre alla tua salute mentale, ne trarrà beneficio.

Questo articolo è stato realizzato con il contributo della dottoressa Valentina Cosmi, psicoterapeuta e sessuologa, esperta in educazione sessuale.