“Il desiderio non ha fretta, cuoce a fuoco lento.” Valérie Tasso, sessuologa, scrittrice e ambassador LELO.
In un’epoca in cui parliamo sempre di sesso, spesso fraintendendolo, Valérie Tasso, scrittrice francese naturalizzatat spagnola, sessuologa e ambassador LELO in Spagna, ci invita a ripensare tutto quello che sappiamo sul desiderio. Scritto in collaborazione con LELO, il suo nuovo libro “Desire” (se conosci l’inglese, lo puoi scaricare gratuitamente qui) offre uno sguardo audace e sfaccettato su cosa significhi veramente desiderare: emotivamente, fisicamente e culturalmente.
“Nella nostra società, il problema di molti non è il troppo desiderio, ma la sua mancanza. Lo vedo quotidianamente nel mio lavoro, e questo problema riguarda tutti: coppie, single e persino i giovani. Molti pensano che il desiderio sia un fenomeno naturale e che se non si manifesta ci sia un problema. Mentre a volte dobbiamo semplicemente stimolarlo, “nutrirlo” e dargli spazio. Questo libro si propone di aiutare le persone a riconnettersi con il proprio desiderio, anziché temerlo”, spiega Valérie Tasso, sessuologa e autrice del libro “Desire”.
Per supportare le intuizioni e le teorie del libro con dati concreti, LELO ha intervistato oltre 9.000 persone in tutto il mondo su come comprendono, vivono ed esprimono il desiderio sessuale.
Cos’è esattamente il desiderio?
Il termine “desiderio” si riferisce generalmente alla volontà e all’energia che ci spingono ad andare avanti e ci motivano a realizzare i nostri sogni, i nostri progetti e desideri. Il desiderio sessuale può essere definito come attrazione fisica e connessione emotiva con un’altra persona e si può manifestare in molti modi, dal flirt all’intimità sessuale. Il desiderio sessuale è legato alla riproduzione, ma gioca anche un ruolo fondamentale nel legame emotivo che si instaura tra gli individui. Come Valérie Tasso spiega nel libro “la chimica alla base del desiderio sessuale implica una complessa interazione tra ormoni, neurotrasmettitori e fattori psicologici.”
Il 43% degli intervistati nel sondaggio di LELO ha dichiarato che il proprio desiderio è sia psicologico che fisico, come se i due fossero intrinsecamente collegati. Inoltre, il 25% ha affermato di provarlo più a livello psicologico, mentre per il 20% è più fisico (ovvero comincia nel corpo).
Desiderio e attrazione: no, non sono la stessa cosa
Mentre il 15% delle persone interpellate da LELO crede che desiderio e attrazione siano la stessa cosa, il 50%, ovvero esattamente la metà degli intervistati pensa che siano collegati ma non coincidano. E la scienza dà loro ragione. Come spiega Valérie Tasso: “L’attrazione sessuale è innescata da una persona, mentre il desiderio sessuale è quello che ti spinge a dare seguito a quell’attrazione. Sono entrambi aspetti importanti della sessualità, ma con loro proprie caratteristiche.”
In breve, i due possono influenzarsi a vicenda, il che spiega perché vengono spesso confusi, tuttavia non sono la stessa cosa, poiché è possibile provare desiderio sessuale senza essere attratti da una persona in particolare. Si tratta di un impulso che esula dal tuo controllo, quindi non c’è motivo di sentirsi in colpa!
Molti desideri, una realtà sola
Si può desiderare più di una persona contemporaneamente? Sembra di sì (e in effetti accade spesso). Ben 81% degli intervistati ha ammesso di aver desiderato più di una persona nello stesso tempo. Più che una minaccia alla monogamia, questo riflette la natura complessa e fluida del desiderio.
Nel suo libro, Valérie Tasso ci ricorda che “Il desiderio non è amore. Desiderare una persona al di fuori della relazione non signifca essere infedeli, significa essere umani!”
Del resto, il desiderio può esprimersi in molti modi: si possono provare sentimenti o attrazione per una persona o per più di una. Può anche manifestarsi in una relazione poliamorosa, quando si sceglie di avere relazioni sessuali aperte e consensuali con più partner.
Il desiderio fluttua
Mentre alcune persone provano desiderio di frequente e in modo spontaneo e casuale, altre hanno bisogno di tempo per entrare nel mood giusto. E va notato che il desiderio sessuale può cambiare nel corso della vita. Il nostro sondaggio ha rivelato che quasi la metà degli intervistati (45%) a volte sperimenta una totale assenza di libido e anche questo è del tutto normale.
Il desiderio sessuale può cambiare nel tempo e diversi fattori possono influenzarlo: lo stress, la salute, le relazioni e le esperienze personali. La cosa più importante da ricordare? Che, come viene sottolineato nel libro di Valérie Tasso, un desiderio altalenante è del tutto normale. Una comunicazione sincera, la reciproca curiosità ed empatia possono aiutare le coppie a superare momenti in cui il desideiro è disallineato e a ritrovare l’intimità.
“In LELO crediamo che l’educazione sessuale debba andare più in profondità, aldilà degli orgasmi e delle tecniche del piacere, e partire dalla comprensione di come funziona veramente il desiderio. Questo libro e il sondaggio confermano quello che da tempo sospettavamo, ovvero che quando le persone sono confuse, vergogna e silenzio prendono spesso il sopravvento. Se vogliamo cambiare la conversazione sul benessere sessuale, dobbiamo partire da un dialogo aperto e franco sul desiderio” ha dichiarato Luka Matutinović, CMO di LELO.
E anche se questo libro potrebbe non avere tutte le risposte, offre una prospettiva nuova, basata su scienza, esperienza e storia. Il libro di Tasso non è solo una lettura istruttiva, è un invito a riflettere, esplorare e comprendere meglio se stessi. Magari non risponderà a tutte le tue domande, ma di sicuro cambierà il modo in cui te le poni.
Scaricalo e leggilo (in inglese) qui!